Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti
Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti

News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani

Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani

 

08/03/2017
L'alimentazione del cane secondo natura con le crocchette -biologicamente appropriate- di Orijen

L'alimentazione del cane secondo natura con le crocchette "biologicamente appropriate" di Orijen

Cane e lupo: tra i punti comuni un'alimentazione basata sulla carne  L'evoluzione del cane è stata condizionata dal processo di addomesticamento. Questo ha portato inevitabilmente molte persone a dimenticarsi di come il miglior amico dell'uomo, animale domestico per eccellenza, discenda direttamente dal lupo. Le differenze genetiche sono molto sottili, tanto che è possibile che le due specie si riproducano tra loro (portando alla nascita di ibridi fertili).  In realtà, le maggiori differenze si riscontrano a livello comportamentale. I due mammiferi, infatti, assumono degli atteggiamenti agli antipodi sia con i propri simili che con l'uomo, riconducibili all'intervento dell'uomo nel processo evolutivo. I lupi vivono in branco, mentre i cani sono abituati a trascorrere la propria esistenza assieme all'uomo in qualità di animali domestici. Se un cane, fondamentalmente, rimane cucciolo (a livello comportamentale) per tutta la durata della vita, il lupo vede maturare i suoi atteggiamenti, perdendo gran parte dello spirito gioviale che lo accompagna nei primi mesi.  È importante sottolineare come tutte le razze di cani esistenti presentino progenitori discendenti dai lupi.   Ad accomunare cane e lupo è anche l'alimentazione. Si tratta, in entrambi i casi, di animali carnivori, nonostante i secoli trascorsi a fianco dell'uomo abbiano spinto il cane verso una dieta onnivora. Il lupo caccia le sue prede, mangiando carne cruda ed interiora, integrando l'alimentazione con radici e frutti che incontra lungo il suo cammino. Se il cane vivesse allo stato brado si comporterebbe allo stesso modo. È solo l'abitudine (e la comodità) a ricevere dal padrone la pappa pronta ad averlo portato a cibarsi di alimenti industriali. Soprattutto quando non viene data sufficiente importanza alla qualità di quanto acquistato, facendo esclusivamente attenzione al risparmio, che si corre il rischio di esporre il proprio cane ad allergie ed intolleranze alimentari.   È sufficiente considerare come gran parte dei mangimi industriali destinati agli amici a quattro zampe siano eccessivamente ricchi di cereali (con percentuali che si aggirano attorno al 40%, raggiungendo anche il 60%), per rendersi conto di come, in molti casi, le case produttrici non abbiano a cuore la salute degli animali. Una percentuale così elevata di ingredienti ad elevato contenuto calorico conduce ad un inevitabile innalzamento del picco glicemico, con conseguenze anche importanti sulla salute. Per tale motivo è importante scegliere del cibo (sia crocchette che umido) basato su un contenuto di proteine appropriato e, al contempo, povero di carboidrati. L'elevata concentrazione di materie prime di origine animale, meglio ancora se provenienti da un'unica fonte, avvicina l'alimentazione del cane a quella del lupo.  Chi non ha mai attribuito grande importanza al cibo da somministrare al proprio animale domestico, prima di scegliere il marchio ideale potrebbe affidarsi al parere del veterinario. Occorre considerare, infatti, che ogni razza deve poter contare su una dieta appropriata. Alimentare un chihuahua allo stesso modo di un alano, oppure fornire la medesima quantità di cibo ad un cane da appartamento e ad uno da caccia, non rappresenta la scelta migliore dal punto di vista nutrizionale.  Orijen, azienda che ha raggiunto la fama grazie ai suoi alimenti biologicamente appropriati per cani e gatti, basa le sue scelte su una serie di principi cardine. In particolare, a sorprendere è l'elevata percentuale di carne (proveniente da tagli di ottima qualità) che caratterizza i suoi alimenti. La preparazione delle diverse formulazioni nasce dalla considerazione che il cane rappresenti, in fin dei conti, un lupo addomesticato. Infatti, Orijen ritiene che la condizione ottimale di salute di un animale sia figlia di un'alimentazione del tutto simile a quella dei lupo. La struttura del sistema digestivo, di denti e mascelle, induce a considerare come ideale per il cane una dieta quasi esclusivamente basata sul consumo di carne. Per l'azienda, produrre cibo biologicamente appropriato vuol dire offrire alimenti caratterizzati da freschezza e varietà di ingredienti di origine animale.   Le composizioni delle crocchette vengono attentamente studiate per assicurare una facile digestione, grazie alla presenza di ingredienti che l'animale potrebbe procurarsi in natura semplicemente cacciando. Proprio per questo, Orijen include nella sua linea di prodotti carni fresche ed intere, ma anche ingredienti quali cartilagini, fegato e trippa, molto importanti dal punto di vista nutritivo. Grande attenzione, oltre che alla selezione degli ingredienti, è data al proporzionamento degli stessi. Il desiderio di riproporre la dieta naturale ha portato Orijen ad evitare il ricorso a carboidrati ad alto indice glicemico, e a quelle proteine vegetali che nulla potrebbero fornire al delicato organismo degli animali domestici. Vivendo in natura, i cani finirebbero per cacciare, e mangiare, diverse tipologie di prede. Proprio per questo Orijen mette a disposizione della propria clientela una grande varietà di alimenti, che si distinguono tra loro per le carni utilizzate. È possibile scegliere tra pollo (proveniente da allevamenti senza gabbie), carni rosse (da allevamenti estensivi) e pesce (non da allevamento), per ottenere un'alimentazione che, oltre a nutrire il cane, possa risultare la più varia possibile, stimolando l'appetito.

Cane e lupo: tra i punti comuni un'alimentazione basata sulla carne

L'evoluzione del cane è stata condizionata dal processo di addomesticamento. Questo ha portato inevitabilmente molte persone a dimenticarsi di come il miglior amico dell'uomo, animale domestico per eccellenza, discenda direttamente dal lupo. Le differenze genetiche sono molto sottili, tanto che è possibile che le due specie si riproducano tra loro (portando alla nascita di ibridi fertili).

In realtà, le maggiori differenze si riscontrano a livello comportamentale. I due mammiferi, infatti, assumono degli atteggiamenti agli antipodi sia con i propri simili che con l'uomo, riconducibili all'intervento dell'uomo nel processo evolutivo. I lupi vivono in branco, mentre i cani sono abituati a trascorrere la propria esistenza assieme all'uomo in qualità di animali domestici. Se un cane, fondamentalmente, rimane cucciolo (a livello comportamentale) per tutta la durata della vita, il lupo vede maturare i suoi atteggiamenti, perdendo gran parte dello spirito gioviale che lo accompagna nei primi mesi.

È importante sottolineare come tutte le razze di cani esistenti presentino progenitori discendenti dai lupi.

Ad accomunare cane e lupo è anche l'alimentazione. Si tratta, in entrambi i casi, di animali carnivori, nonostante i secoli trascorsi a fianco dell'uomo abbiano spinto il cane verso una dieta onnivora. Il lupo caccia le sue prede, mangiando carne cruda ed interiora, integrando l'alimentazione con radici e frutti che incontra lungo il suo cammino. Se il cane vivesse allo stato brado si comporterebbe allo stesso modo. È solo l'abitudine (e la comodità) a ricevere dal padrone la pappa pronta ad averlo portato a cibarsi di alimenti industriali. Soprattutto quando non viene data sufficiente importanza alla qualità di quanto acquistato, facendo esclusivamente attenzione al risparmio, che si corre il rischio di esporre il proprio cane ad allergie ed intolleranze alimentari.

È sufficiente considerare come gran parte dei mangimi industriali destinati agli amici a quattro zampe siano eccessivamente ricchi di cereali (con percentuali che si aggirano attorno al 40%, raggiungendo anche il 60%), per rendersi conto di come, in molti casi, le case produttrici non abbiano a cuore la salute degli animali. Una percentuale così elevata di ingredienti ad elevato contenuto calorico conduce ad un inevitabile innalzamento del picco glicemico, con conseguenze anche importanti sulla salute. Per tale motivo è importante scegliere del cibo (sia crocchette che umido) basato su un contenuto di proteine appropriato e, al contempo, povero di carboidrati. L'elevata concentrazione di materie prime di origine animale, meglio ancora se provenienti da un'unica fonte, avvicina l'alimentazione del cane a quella del lupo.

Chi non ha mai attribuito grande importanza al cibo da somministrare al proprio animale domestico, prima di scegliere il marchio ideale potrebbe affidarsi al parere del veterinario. Occorre considerare, infatti, che ogni razza deve poter contare su una dieta appropriata. Alimentare un chihuahua allo stesso modo di un alano, oppure fornire la medesima quantità di cibo ad un cane da appartamento e ad uno da caccia, non rappresenta la scelta migliore dal punto di vista nutrizionale.

Orijen, azienda che ha raggiunto la fama grazie ai suoi alimenti biologicamente appropriati per cani e gatti, basa le sue scelte su una serie di principi cardine. In particolare, a sorprendere è l'elevata percentuale di carne (proveniente da tagli di ottima qualità) che caratterizza i suoi alimenti. La preparazione delle diverse formulazioni nasce dalla considerazione che il cane rappresenti, in fin dei conti, un lupo addomesticato. Infatti, Orijen ritiene che la condizione ottimale di salute di un animale sia figlia di un'alimentazione del tutto simile a quella dei lupo. La struttura del sistema digestivo, di denti e mascelle, induce a considerare come ideale per il cane una dieta quasi esclusivamente basata sul consumo di carne. Per l'azienda, produrre cibo biologicamente appropriato vuol dire offrire alimenti caratterizzati da freschezza e varietà di ingredienti di origine animale.

Le composizioni delle crocchette vengono attentamente studiate per assicurare una facile digestione, grazie alla presenza di ingredienti che l'animale potrebbe procurarsi in natura semplicemente cacciando. Proprio per questo, Orijen include nella sua linea di prodotti carni fresche ed intere, ma anche ingredienti quali cartilagini, fegato e trippa, molto importanti dal punto di vista nutritivo. Grande attenzione, oltre che alla selezione degli ingredienti, è data al proporzionamento degli stessi. Il desiderio di riproporre la dieta naturale ha portato Orijen ad evitare il ricorso a carboidrati ad alto indice glicemico, e a quelle proteine vegetali che nulla potrebbero fornire al delicato organismo degli animali domestici.

Vivendo in natura, i cani finirebbero per cacciare, e mangiare, diverse tipologie di prede. Proprio per questo Orijen mette a disposizione della propria clientela una grande varietà di alimenti, che si distinguono tra loro per le carni utilizzate. È possibile scegliere tra pollo (proveniente da allevamenti senza gabbie), carni rosse (da allevamenti estensivi) e pesce (non da allevamento), per ottenere un'alimentazione che, oltre a nutrire il cane, possa risultare la più varia possibile, stimolando l'appetito.

Leggi tutte le news

Tag associati alla pagina: news rocca priora, news castelli romani