News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani
Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani
Prolife Sensitive Grain Free le crocchette per cani allergici o intolleranti
Aprire la porta di casa a un amico a quattro zampe comporta gioia ma anche tanta responsabilità: godere della sua compagnia arricchirà le nostre giornate e le renderà senz'altro piene di amore e di affetto.
Ma averlo con noi ci obbliga anche a prendercene cura: vaccini, veterinario, passeggiate insieme all'aria aperta e per ultimo, ma non perché meno importante, curare la sua alimentazione.
Quest'ultima rappresenta uno scoglio difficile da superare, soprattutto se abbiamo con noi un cane intollerante o allergico a determinati alimenti.
E' per questo motivo che in commercio sono presenti alimenti specifici per tale problematica, come le crocchette Prolife Sensitive Grain Free e gli integratori Alltech.
Per capire meglio l'importanza del loro contributo, è meglio fare un po' di chiarezza tra intolleranza alimentare e allergia alimentare.
Le intolleranze alimentari nel cane
Come per gli umani, può accadere che nell'alimentazione che il cane assume giornalmente, siano presenti sostanze in grado di scatenare tutta una serie di reazioni spiacevoli nell'organismo del nostro amico a quattro zampe.
I sintomi principali legati a tale disturbo sono principalmente nausea, vomito, aumento ponderale e una stanchezza cronica inspiegabile.
Pur essendo un disturbo frequente, non c'è prevenzione: ci sono razze maggiormente predisposte di altre ed alimenti che più di altri causano intolleranze, come il latte e i suoi derivati, i cereali, i prodotti lievitati.
Se abbiamo il dubbio che il nostro cane sia intollerante, è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario che con un semplice prelievo di sangue, potrà immediatamente eseguire un'accurata diagnosi.
Se il responso dovesse essere positivo, non ci resta altro da fare che impostare una corretta alimentazione, dove l'equilibrio proteico, vitaminico e glucidico venga conservato, senza però nuocere in alcun modo alla salute del nostro amico a quattro zampe.
L'alimentazione da seguire se il nostro è un cane intollerante
La dieta d'elezione per un cane intollerante è rappresentata da quella privativa. In sostanza, si limita per un periodo di tempo l'alimentazione a un singolo carboidrato e a una singola proteina mai somministrata prima. A mano a mano, si torna a somministrare un alimento alla volta, fino a individuare quello incriminato.
La dieta privativa può essere casalinga, preparata quindi a casa, o commerciale. Per quest'ultima soluzione, il mercato offre una vasta gamma di prodotti per assicurare la giusta alimentazione giornaliera.
Come Prolife Sensitive Grain Free, le crocchette per cani allergici o intolleranti. Da scegliere nei gusti manzo e patate, maiale e patate, pesce e patate, hanno come ingrediente la tapioca che apporta alle crocchette elementi fondamentali come il magnesio, il potassio, la vitamina C, la vitamina A e il calcio.
Per permettere un'adeguata assimilazione delle sostanze nutritive nelle crocchette per cani Prolife sono stati aggiunti integratori naturali Alltech (NuPro, Bio-Mos, Sel-Plex, Bioplex): tali integratori, oltre a permettere un'adeguata assimilazione delle crocchette Prolife, aiutano a mantenere sano l'apparato gastrointestinale, quello osseo - articolare e regalando al nostro animale, un pelo lucido e folto, segno evidente del suo perfetto stato di salute.
Allergie alimentari nel cane, cosa sono, cosa fare
Le allergie alimentari coinvolgono il sistema immunitario: contrariamente a quanto succede nelle intolleranze alimentari, che si localizzano nell'apparato gastrointestinale, le allergie alimentari stimolano una reazione anticorpale che comporta effetti collaterali più o meno seri, a seconda della loro intensità, nel nostro cane.
In sostanza, un alimento ingerito viene individuato dal sistema anticorpale del cane come nocivo e quindi, bersagliato dal sistema immunitario con tutta una serie di reazioni infiammatorie, dalle più lievi alle più gravi come il pericoloso shock anafilattico.
I sintomi principali di un'allergia alimentare interessano il derma, con zone più o meno estese pruriginose con conseguenti lesioni da grattamento, il sistema gastrointestinale, con sintomi quali nausea, vomito e perdita di peso.
Non sono note le dinamiche che scatenano tali reazioni: l'unica arma è quella di individuare l'allergia e assumere quotidianamente un cibo adeguato a tale problematica.
L'alimentazione del cane allergico
Come per le intolleranze alimentari, anche per le allergie alimentari la dieta d'elite è quella privativa. Se il tempo a nostra disposizione non ci permette di preparare in casa gli alimenti necessari, per evitare al nostro amico a quattro zampe ulteriori problemi legati all'alimentazione, non ci resterà che affidarci a prodotti specifici come Prolife Sensitive Grain Free, le crocchette per cani allergici o intolleranti.
L'alta professionalità e l'amore verso gli animali fanno delle crocchette Prolife un alimento sicuro e di alta qualità.
Le crocchette Prolife Sensitive sono disponibili nei gusti manzo - patate, maiale - patate e pesce - patate. Al loro interno inoltre, contengono anche la tapioca, che consente un ulteriore apporto di magnesio, potassio, vitamina A, vitamina C e calcio.
Per consentire una migliore assimilazione degli alimenti inoltre, è consigliabile l'apporto degli integratori Alltech (NuPro, Bio-Mos, Sel-Plex, Bioplex): un intestino pulito e ben funzionante, assimilerà gli alimenti in modo perfetto, regalando al nostro amico a quattro zampe elasticità osteo - articolare e un pelo lucido e folto, segno evidente dl suo perfetto stato di salute.