News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani
Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani
Pronti ad accogliere un gatto in casa con i giusti accessori
Ecco una serie di accessori per gatti indispensabili
Il primo elemento da prendere in considerazione quando si ha intenzione di ospitare un gatto in casa è rappresentato dalla ciotola per il cibo. Non è solamente il materiale delle ciotole per gatti (sono disponibili, tra gli altri, modelli in plastica o in metallo) ad essere importante, ma anche le dimensioni delle stesse. Una ciotola eccessivamente piccola costringerà il micio a "schiacciare" i baffi contro i bordi. Proprio i baffi costituiscono dei sensori eccezionali, per cui sarebbe opportuno evitare di danneggiarli, proponendo una ciotola sufficientemente larga. Rispetto al cane, il gatto è un animale difficilmente addomesticabile e, proprio per questo, se l'idea è di portarlo a passeggio al guinzaglio, è necessario abituarlo alla presenza di quest'ultimo fin da piccolo.
Anche collari e guinzagli per gatti si sono diffusi rapidamente. Per entrambi gli accessori è importante scegliere dei materiali leggeri e morbidi al tatto, per fare in modo che l'animale non rischi di graffiarsi o di irritarsi il pelo nel tentativo di liberarsi. Attaccare al collare una targhettina con l'indicazione del nome e del numero di telefono del padrone è un'attenzione in più, soprattutto se l'animale dispone di un cortile, trascorrendo al suo interno buona parte delle sue giornate. Esistono in commercio anche diversi modelli di collari per gatti catarifrangenti o luminosi, perfetti se il micio è abituato ad uscire di sera. Ricordarsi che la scelta di attaccare un campanellino al collare, non così rara, rappresenta soprattutto un vezzo degli esseri umani, ma non è particolarmente amata dai gatti. Il suono prodotto potrebbe infastidire l'animale, ma anche ostacolare la caccia ad insetti o a lucertole, che verrebbero avvisate della presenza del felino proprio dal suono emesso dal campanellino.
Il gatto è un animale che dedica gran parte delle sue giornate al riposo. Pur amando giocare e mangiare, probabilmente il dormire rappresenta il suo passatempo preferito. Per tale motivo, assicurare al micio un comodo giaciglio nel quale trascorrere ore ed ore a poltrire rappresenta il regalo migliore che la sua famiglia umana possa fargli.
Importante, in fase di acquisto, è anche tenere conto della facilità di pulizia. Da questo punto di vista, un modello sfoderabile è sicuramente la scelta migliore, che consentirà una periodica igienizzazione. Sarà sufficiente lavare la fodera a mano, oppure praticare un ancor più comodo lavaggio in lavatrice per offrire all'animale un giaciglio perfetto per lunghe dormite.
La scelta del trasportino è legata al tipo di viaggio.
Se quest'ultimo prevede un mezzo come l'aereo è opportuno consultare le norme di omologazione IATA, per accertarsi che il trasportino sia idoneo al trasporto aereo.
Sempre nel caso di un viaggio aereo valutare l'acquisto di un trasportino di dimensioni maggiori, in modo che lo spazio al suo interno permetta al micio di stiracchiarsi e, allo stesso tempo, di inserire acqua e cibo.
Una traversa impermeabile, soprattutto se si deve affrontare un lungo viaggio, è essenziale. Il gatto potrà così fare eventuali bisognini senza la necessità di effettuare una o più soste.
Per un viaggio in auto, soprattutto se effettuato in estate e nelle ore più calde della giornata, è maggiormente indicato un trasportino in plastica. Il metallo, infatti, potrebbe surriscaldarsi, trattenendo il calore e rendendo il viaggio poco confortevole al piccolo ospite.
Con gli stimoli giusti, un gatto potrà trascorrere ore di divertimento assieme al suo padrone, allontanando la fama di animale indolente. La cosa importante, in questo ambito, è avere un po' di tempo da dedicare al piccolo amico. Acquistando uno dei tanti giochi in commercio ne favorirà il coinvolgimento; sono progettati per invogliarlo a giocare anche quando si troverà a trascorrere lunghe giornate tra le mura di casa senza l'amata famiglia umana.
Molti giochi per gatti contengono al loro interno l'erba gatta, nota per la sua capacità nel rendere euforici i mici.
Quando un gatto vive le sue giornate esclusivamente in casa, non avendo la possibilità di uscire in giardino, la presenza di una lettiera è fondamentale. Anche in questo caso, i padroni dovrebbero dedicare qualche minuto del proprio tempo a valutare i pro e i contro delle diverse tipologie di contenitore, e della sabbietta stessa. La lettiera, infatti, dovrà essere gradita al gatto; in caso contrario, il rischio è quello che possa espletare i suoi bisogni sul pavimento o, peggio ancora, su letti o divani.
Solitamente, i sassolini della lettiera sono composti da sepiolite, bentonite o silicio. La sepiolite, in particolare, è nota per il suo potere assorbente (fino a 90% del suo peso). È anche possibile acquistare lettiere per gatti ecologiche di tipo vegetale, giunte recentemente sul mercato, realizzate in mais, carta pressata o fibre vegetali. Queste ultime sono più morbide, assumendo una consistenza simile alla terra e, per questo, risultano molto gradite ai gatti. Sviluppano poca polvere e riducono gli odori, risultando perfette per l'inserimento negli appartamenti.