News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani
Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani
Integratori per gatti, quali sono a cosa servono
Quali integratori
Non esiste la possibilità di prevedere cosa avverrà nella vita del nostro amico a 4 zampe; per questo motivo non è possibile indicare quali siano gli integratori di cui avrà sicuramente bisogno. In linea generale conviene ricordare che un animale che ha la possibilità di avere a disposizione una buona quantità di spazio, in cui correre e giocare; che interagisce con altri gatti o con i proprietari; che assume un cibo equilibrato e di buona qualità, ebbene questo gatto non dovrebbe manifestare problematiche o disturbi di importante entità, a meno di non incorrere in piccoli incidenti di natura più o meno grave.
L'uso degli integratori molto spesso è da correlare al tipo di vita che fa il gatto: da appartamento, con disponibilità di un ampio giardino, che vive anche sul terrazzo, e così via. Altri integratori invece sono correlati all'età dell'animale; come ad esempio Atrosalus, un integratore a base di acidi grassi ed estratti di erbe, ideato per l'animale che ha problemi articolari. Si tratta di un integratore il cui utilizzo può essere cominciato già con il gatto giovane, per prevenire future problematiche. Molti veterinari ne consigliano l'utilizzo con i gatti sovrappeso, perché anche poche centinaia di grammi di troppo possono andare a sollecitare in modo eccessivo le articolazioni. Grazie ad Artosalus è possibile stimolare la produzione dei fluidi articolari, consentendo un movimento migliore agli animali, anche se molto anziani.
Da aggiungere alla pappa
Buona parte degli integratori per gatti sono in compresse da mescolare alla pappa quotidiana, in modo da renderne più semplice la somministrazione; oppure sono prodotti pronti da utilizzare come alimento aggiuntivo al pasto.
Uno tra gli integratori il cui utilizzo è più diffuso è sicuramente la Pasta per espulsione pelo gatto Malt Soft. Si tratta di una pasta cremosa, a base di malto, oli vegetali e fibre, che risulta particolarmente piacevole per l'animale e permette di minimizzare gli effetti dovuti ai boli di pelo. I gatti trascorrono buona parte della loro giornata a ripulirsi il pelo; questo porta ad ingerirne una grande quantità, che tende poi a creare delle piccole palline. La presenza di questi boli può ostruire l'apparato digerente, causando fastidiose problematiche al gato. La pasta al malto scioglie i boli di pelo più grandi favorisce il transito nell'apparato digerente di quelli più piccoli, favorendo una vita felice per il nostro piccolo animale.
Lo stress quotidiano
Si tende a non pensarci, ma ci sono diverse situazioni in cui i gatti sono sottoposti ad un elevato stress. Un gatto stressato risulta particolarmente reattivo, tende a graffiare con facilità, si nasconde quando arrivano in casa degli estranei, tende a scomparire quando si avvertono dei rumori. Questo tipo di condizione può essere persistente o anche solo episodica: molto dipende dalle cause dello stress. Per alcuni gatti la motivazione principale per questa condizione è dovuta all'arrivo di un altro animale in casa, ad esempio un cucciolo di cane o di gatto, ma anche un bebè.
Oppure può trattarsi del trasloco, o anche di eventi sporadici, come ad esempio una festa in piazza con i fuochi artificiali, o un clima sfavorevole, con molte giornate piovose. In queste situazioni è importante far tornare il gatto alla sua serenità. a tal proposito sono disponibili interessanti integratori: Equilibra-vet, un vero e proprio rilassante per gatti; No Stress Spot On Beaphar, prodotto naturale per allentare lo stress quotidiano. Si tratta di integratori a base di estratti di piante, che si possono utilizzare ogni volta in cui il gatto appare stressato da qualsiasi motivo, anche solo per la visita del veterinario ad esempio.
Problemi intestinali del gatto
Si sa l'intestino del gatto è particolarmente sensibile. Alcuni gatti sono affetti da problematiche batteriche o virali, motivo per cui è consigliabile portarli dal veterinario. In altre occasioni però basta una gita in macchina, o il cambio repentino del cibo, per causare un attacco dissenterico, che può durare per un periodo anche lungo. Per evitare che questo piccolo disturbo diventi un problema serio, portando alla disidratazione dell'animale, è importante agire in fretta. Un ottimo prodotto in queste situazioni è Enterosalus, un integratore a base di fermenti lattici e sostanze di origine vegetale che permettono di fermare la dissenteria, per far tornare l'animale alla sua normale vita quotidiana.
I gatti spericolati
Tra le parti del corpo più delicate per i gatti ci sono i polpastrelli. A volte basta una grattata più energica al tira graffi per causare abrasioni anche gravi. Un gatto che non cammina bene tende a non muoversi e a riposare l'intera giornata. Piccole ferite ai polpastrelli poi possono infettarsi e causare seri danni. Per evitare che questo avvenga si può utilizzare lo Spray polpastrelli Camon per cani e gatti 50 ml, una sostanza facile da applicare che contiene allantoina e glicerina: permettono una rapida guarigione delle ferite e delle abrasioni leggere. In caso di tagli più seri conviene utilizzare invece la Pomata per ferite polpastrelli alla calendula 150 ml, un prodotto sempre a base vegetale, che ripristina rapidamente la cute dei delicati polpastrelli del gatto.