Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti
Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti

News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani

Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani

 

13/07/2017
Contro l'obesità e le intolleranze alimentari del cane ecco la nuova linea Vet di Prolife

Contro l'obesità e le intolleranze alimentari del cane ecco la nuova linea Vet di Prolife

Contro l'obesità e le intolleranze alimentari del cane ecco la nuova linea Vet di Prolife

L'apparato digerente del cane

Sebbene i cani siano molto simili all'uomo nella loro anatomia, sussistono delle differenze sostanziali molto importati e sono proprio queste a determinare in che modo è necessario alimentare correttamente l'animale per preservarne la salute. Purtroppo, molte delle malattie recenti dei cani derivano proprio da una scarsa conoscenza della sua anatomia: questo non significa che in passato eravamo più colti e col tempo abbiamo perso le nozioni ma, molto più semplicemente, in passato il cane era trattato come tale e non mangiava come oggi.

Troppo spesso ci dimentichiamo la sua natura carnivora e lo nutriamo con un regime alimentare "umano" che, però, non è adatto ed è causa di obesità e problemi intestinali, anche di notevole importanza. La linea Prolife di crocchette nasce proprio per aiutare a instaurare un regime alimentare corretto per i cani, soprattutto per gli esemplari che hanno sviluppato patologie legate a un'alimentazione non adeguata alle loro caratteristiche.

Il cane, per esempio, ha una struttura dentale che non è fatta per la masticazione: il cane strappa il cibo, lo tritura grossolanamente e ingoia, aiutandosi con la saliva e con i liquidi intestinali più acidi dei nostri: la sua digestione è favorita anche dallo stomaco di grandi dimensioni straordinariamente elastico, che può riempirsi fino a contenere un volume di cibo tre volte superiore alla capacità da vuoto. Perché? Allo stato selvaggio il cane non ha la possibilità di mangiare regolarmente ogni giorno quindi, quando trova una preda, ne mangia quanto più possibile e nel suo stomaco si forma la riserva di cibo utile per sopravvivere qualche giorno.

Il cane di casa, invece, ha noi umani che lo nutriamo ed è facile capire che, con uno stomaco di questo tipo, il cane domestico potrebbe mangiare a oltranza prima di sentire il senso di sazietà e dev'essere il suo umano a porre un limite e a razionalizzare il cibo. Pensare che 'se il cane continua a mangiare è perché ha fame' è sbagliato: il cane continua perché, semplicemente, il suo stomaco non è colmo e, presumibilmente, non lo sarà se non dopo quantità elevate di cibo che, se somministrate quotidianamente, portano inevitabilmente all'obesità.

L'obesità del cane

Perché i cani moderni soffrono di obesità? Fino a qualche decennio fa era raro, se non impossibile, imbattersi in cani pasciuti e morbidi a causa del grasso in eccesso. Escludendo i casi di obesità causati da patologie endocrine, e non solo, che inducono all'aumento di peso dell'animale, gran parte dei casi di obesità sono causati dall'alimentazione errata o, meglio, esagerata.

I sintomi dell'obiesità canina sono gli stessi che si riscontrano nell'uomo, ossia aumento del grasso corporeo e affaticamento. Inoltre, l'obesità comporta una costante dilatazione dello stomaco, quindi un aumento della soglia di sazietà, che porta il cane a mangiare sempre di più: assecondare la richiesta di cibo di un cane obeso significa alimentare la sua malattia e se non è il suo umano a mettergli un freno, questo porta inevitabilmente alla comparsa di numerose malattie correlate che, se non curate per tempo e non riconosciute, possono anche essere fatali per l'animale.

Un accumulo eccessivo di grasso sugli organi interni, infatti, ne inibisce il corretto funzionamento, soprattutto quando a essere maggiormente attaccato è il cuore: non è un caso che negli ultimi decenni si stia riscontrando un innalzamento vertiginoso delle malattie cardiache canine, del diabete e dell'ipertensione. Inoltre, la combinazione cibo+sedentarietà è quanto di più nocivo ci possa essere per la salute dell'animale: i cani hanno imparato, in tanti anni di vita domestica, che nel momento in cui sono annoiati perché non coinvolti in attività di movimento dal loro padrone possono richiedere del cibo. In questo modo trascorrono qualche minuto svolgendo un'attività sicuramente piacevole e poi si rilassano approfittando della sonnolenza causata dalla digestione: potrebbe essere un loop infinito se l'umano non pone rimedio a questo, mettendo dei limiti certi e stabiliti nell'alimentazione del suo animale.

La giusta alimentazione

Alimentare il cane con gli avanzi del pasto umano potrebbe essere corretto ma solo se questi prevedono la carne: i carboidrati e, soprattutto, i cereali in ogni loro forma, devono essere accuratamente evitati per non costringere il pancreas a un'attività supplementare di produzione di insulina, tale che a lungo andare si possono sviluppare malattie degenerative.

La nuova linea Prolife di crocchette Vet specifiche per cani con disturbi intestinali nasce proprio per migliorare le condizioni di vita degli animali affetti da patologie a carico del sistema digerente.

La linea Prolife Intestinal nasce per supportare l'alimentazione degli animali che mostrano una certa sensibilità digestiva, che si traduce spesso in dissenteria e in problematiche digestive che si manifestano anche con vomiti e, in alcuni casi. inappetenza. Queste crocchette, grazie all'apporto dei prebiotici FOS, tendono a lenire i sintomi della cattiva digestione e rafforzano il sistema immunitario.

Le crocchette Prolife Obesity, invece, sono appositamente sviluppate per i cani in sovrappeso perché sono povere di grassi ma ricche di proteine e probiotici, che aiutano a ristabilire il normale equilibrio dell'animale.

Queste linee Prolife Veterinari sono state concepite in collaborazione con medici e con nutrizionisti attenti alle specifiche esigenze dei cani, a supporto delle terapie farmacologiche e cliniche per la risoluzione delle patologie correlate al sistema digerente.

Leggi tutte le news

Tag associati alla pagina: news rocca priora, news castelli romani