Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti
Pet Shop Store Alimenti secchi ed umidi per cani e gatti

News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani

Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani

 

20/07/2017
Allergie, intolleranze e gatti, quali sono i sintomi?

Allergie, intolleranze e gatti, quali sono i sintomi?

Campanello d'allarme sui sintomi scatenati dalle reazioni allergiche.

I gatti che presentano delle allergie o delle intolleranze alimentari possono mostrare dei sintomi che risultano specifici sia per la prima che per la seconda patologia. Ecco che potranno trascorrere svariati mesi prima di individuare la causa che scatena la reazione allergica, perchè spesso un sintomo può essere confuso con altre patologie.

Con le reazioni avverse agli alimenti c'è sempre un organo in particolare che viene colpito da forti sintomi: che sia la cute, l'intestino, l'apparato uditivo o la vista, tutti questi apparati rappresentano una valvola di sfogo per l'allergia, un modo di buttare fuori gli allergeni attraverso la diarrea, le croste, lo scolo nasale.

In particolar modo si distinguono 3 gruppi di sintomatologie principali: dermatologiche, generali e gastrointestinali.

Nel primo caso l'allergia colpisce la cute, causando pruriti ed eruzioni cutanee. Il gatto in presenza di questa forte infiammazione, non resisterà a grattarsi in maniera violenta, peggiorando la situazione e provocando lesioni e croste. Il prurito gatto può colpire le orecchie o diffondersi su tutto il corpo, colpendo il muso, la pancia, le zampe e provocando una dermatite allergica gatto.

La presenza di piccole papule sulla cute dell'animale ripiene di liquido complica ancor più la situazione, divenendo da moderata a grave, provocando lo sviluppo di patologie dermatologiche come gli eritemi, l'alopecia, placche eosinofiliche, l'orticaria che provoca anche il gonfiore alla testa, al collo. Le orecchie e gli occhi appaiono molto arrossati, così come le palpebre possono gonfiarsi.

Allergie, intolleranze e gatti, quali sono i sintomi?

Le sintomatologie generali sono da associare a infiammazioni che possono interessare tutto l'organismo dell'animale: partendo dagli starnuti e dalle reazioni allergiche che provocano lacrimazione agli occhi, congiuntiviti, può accadere che una forte allergia provochi anche cistiti. Il gatto, quando è colpito da una violenta allergia, può accusare anche febbre con una conseguente perdita dell'appetito e letargia.

Si è già accennato in precedenza che se le allergie alimentari colpiscono prevalentemente la cute, le intolleranze alimentari delegano le proprie sintomatologie all'apparato gastrointestinale. Queste infiammazioni forti possono provocare diarrea, vomito, inappetenza e disidratazione. L'assunzione dell'alimento "incriminato" non è strettamente collegata alla quantità del cibo allergizzante ma alla qualità: basta una piccola dose di cibo mal tollerato dall'amico a quattro zampe per scatenare come sintomatologia, la diarrea e il vomito.

L'emissione di feci più o meno liquide sovente può essere accompagnata dalla presenza di muco. La forte infiammazione del colon provoca dolore e spossatezza alla pancia, proprio come accade negli esseri umani. Se la diarrea nel povero micio è delegata a un periodo circoscritto, quindi passeggero, non è attribuibile all'intolleranza alimentare, ma se perdura allora bisogna correre ai ripari, ricercandone la causa. La diarrea se trascurata, oltre a provocare disidratazione, comporta uno stato di abbattimento, letargia, di debolezza nel gatto.

La perdita di peso conseguente al mancato assorbimento dei nutrienti essenziali per la buona salute del gatto potrà portare a un cattivo stato del mantello o a un pallore gengivale. Il vomito che di per sè è attribuibile all'ingestione di peli, se collegato a fenomeni di intolleranza alimentare, è accompagnato dalla perdita di appetito e il gatto presenta un aspetto emaciato.

Protraendosi per un periodo di tempo lungo, anche per settimane, esso può comportare anche la presenza di malattie epatiche, come la gastrite.

Leggi tutte le news

Tag associati alla pagina: news rocca priora, news castelli romani